• Gio. Mag 1st, 2025

Quanto costerà adeguare la casa alla nuova Direttiva UE EPBD

La Nuova Direttiva UE sugli edifici EPBD (Direttiva sulla prestazione energetica nell’edilizia) approvata lo scorso marzo 2024 ( https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:L_202401275 ) impegna gli stati membri a raggiungere obiettivi di efficienza energica attarverso interventi di riqaualificazione.
Come è ben noto , quasi il 75% degli edifici residenziali all’interno della comunità europea ha necessità di interventi per il miglioramento della loro classe di qualificazione energetica ( https://www.consilium.europa.eu/de/infographics/fit-for-55-making-buildings-in-the-eu-greener/) e a questo riguardo la Direttiva ha fissato requisiti minimi di prestazione energetica) per gli edifici non residenziali e residenziali da raggiungere entro il 2030( classe F ) fino alle emissioni zero entro il 2050 ( classe D).
In sintesi , da gennaio 2028 gli edifici pubblici di nuova costruzione dovranno essere ZEmB (zero emission buildings), mentre per tutti gli altri edifici, l’obbligo slitta al 2030;
Entro il 2028 su tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere installati impianti fotovoltaici. Per gli immobili ristrutturati il termine slitta al 2032;
Non sarà economico raggiungere questi obiettivi per chi è proprietario di immobili dal momento che si sono stimati dai 35.000 ai 60.000 euro pro capite e in dipendenza dello stato attuale degli edifici e degli immobili, sebbene gli Stati siano stati invitati a varare strumenti di finanzia agevolata e incentivi per favorire il raggiungimento di questi obiettivi.
Fare un salto di tre classi energetiche comporta necessariamente la necessità di isolare termicamente l’involucro edilizio , montare infissi senza dispersioni termiche e sostituire gli impianti di riscaldamento con il ricorso a pompe di calore o pannelli solari.
Attualmente non è previsto nessun obbligo da parte della Direttiva , ma per quanto osservato nell’articolo precedente , una abitazione che non ha una classe di efficienza energetica soddisfacente sarà valutate meno nell’esame dei requisiti per richieste di credito alle banche o in una eventuale compravendita o locazione.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.