La plusvalenza sulla vendita di un immobile è il guadagno ottenuto dalla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita di un immobile. In Italia, la plusvalenza può essere soggetta a tassazione solo in determinate circostanze. Vediamo quando viene tassata e quando no.
1. Quando si tassa la plusvalenza
La plusvalenza viene tassata se:
- L’immobile è stato rivenduto entro 5 anni dall’acquisto .
- L’immobile è stato acquistato a titolo oneroso (quindi con un atto di compravendita) e non tramite successione o donazione.
In questi casi, la vendita entro i 5 anni è considerata una finalità speculativa , quindi è prevista una tassazione sulla plusvalenza.
2. Quando non si tassa la plusvalenza
La plusvalenza non è tassata se:
- L’immobile è stato posseduto da più di 5 anni .
- L’immobile è stato acquisito per successione ereditaria (cioè tramite eredità).
- L’immobile è stato acquisito per donazione da un parente prossimo (fino al terzo grado) e al momento della donazione l’immobile era già stato posseduto da almeno 5 anni dal donante.
- L’immobile venduto è stato adibito a prima casa per la maggior parte del tempo di possesso, anche se venduto entro i 5 anni.
3. Come viene tassata la plusvalenza
Se la plusvalenza è tassabile, si può scegliere tra due modalità di tassazione:
- Imposta sostitutiva del 26% : Si può richiedere al notaio di applicare un’imposta sostitutiva pari al 26% della plusvalenza. Questo metodo evita di includere la plusvalenza nel reddito complessivo.
- Aliquota IRPEF : Se non si opta per l’imposta sostitutiva, la plusvalenza sarà soggetta all’aliquota IRPEF ordinaria, quindi verrà aggiunta al reddito complessivo del venditore e tassata secondo il suo scaglione IRPEF.
4. Come si calcola la plusvalenza
La plusvalenza viene calcolata come la differenza tra:
- Il prezzo di vendita dell’immobile.
- Il prezzo di acquisto o il costo di costruzione (se l’immobile è stato costruito), comprensivo di eventuali costi di ristrutturazione documentati e le spese notarili di acquisto.
In sintesi, la plusvalenza sulla vendita di un immobile è tassata solo se l’immobile è stato rivenduto entro 5 anni e non si tratta di una prima casa o di un immobile ricevuto per successione o donazione.