• Gio. Apr 24th, 2025

Quali sono le tasse per l’acquisto della” seconda casa”?

L’acquisto della seconda casa in Italia comporta una tassazione diversa rispetto alla prima casa, con imposte generalmente più elevate. Vediamo quali sono le principali tasse applicabili.

1. Imposta di Registro

  • Se l’acquisto della seconda casa avviene da un privato o da un’impresa non soggetta a IVA, l’imposta di registro è pari al 9% del valore catastale dell’immobile.
  • Il valore catastale si calcola moltiplicando la rendita catastale per un coefficiente stabilito dalla legge (generalmente inferiore al valore di mercato).

2. IVA

  • Se l’acquisto avviene da un’impresa soggetta a IVA (come un’impresa costruttrice), l’aliquota IVA è pari al 10% sul prezzo di vendita, oppure 22% per le abitazioni di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9).
  • In aggiunta all’IVA, in questo caso si pagano anche le imposte ipotecaria e catastale, entrambe fisse a 200 euro ciascuna.

3. Imposte Ipotecaria e Catastale

  • Se l’acquisto della seconda casa avviene da un privato, le imposte ipotecaria e catastale sono calcolate in percentuale e sono pari a:
    • Imposta ipotecaria: 2% del valore catastale.
    • Imposta catastale: 1% del valore catastale.
  • Queste imposte vengono applicate in aggiunta all’imposta di registro e, quindi, aumentano l’importo complessivo delle tasse dovute.

4. IMU e TASI (se applicabile)

  • La seconda casa è soggetta al pagamento dell’IMU (Imposta Municipale Unica) e, in alcuni Comuni, anche della TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili).
  • Le aliquote per la seconda casa sono più elevate rispetto alla prima casa e possono variare a seconda del Comune.

Riepilogo delle Imposte sull’Acquisto della Seconda Casa

Tipo di VenditoreImposta di RegistroIVAImposta IpotecariaImposta Catastale
Privato o impresa non soggetta a IVA9% del valore catastale2% del valore catastale1% del valore catastale
Impresa soggetta a IVA10% (22% per abitazioni di lusso)Fissa: 200 €Fissa: 200 €

Le imposte sulla seconda casa rappresentano quindi un costo significativo, che è importante valutare attentamente nel bilancio complessivo di acquisto e gestione dell’immobile.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.