• Gio. Apr 24th, 2025

Quali sono le agevolazioni per l’acquisto della “prima casa”)

In Italia, l’acquisto della prima casa beneficia di una serie di agevolazioni fiscali per facilitare l’accesso alla proprietà, soprattutto per chi compra la propria abitazione principale. Vediamo quali sono le agevolazioni e i requisiti per ottenerle.

1. Imposta di Registro Ridotta

Per chi acquista da un privato o da un’impresa non soggetta a IVA:

  • Imposta di registro: ridotta al 2% (invece del 9%) sul valore catastale dell’immobile.
  • Imposta ipotecaria e imposta catastale: fisse, di 50 euro ciascuna.

2. IVA Ridotta al 4% (per acquisto da un’impresa)

Se si acquista la prima casa da un’impresa soggetta a IVA (ad esempio, un costruttore):

  • IVA: ridotta al 4% (anziché il 10%).
  • Imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale: fisse, di 200 euro ciascuna.

3. Credito d’Imposta per Riacquisto della Prima Casa

Se si vende una prima casa e se ne acquista un’altra entro un anno:

  • Si può richiedere un credito d’imposta pari all’importo dell’imposta di registro o dell’IVA pagata per l’acquisto della prima casa precedente.
  • Questo credito può essere utilizzato per ridurre l’imposta di registro o detratto dalle imposte sui redditi, compensando eventuali altre imposte.

4. Detrazione degli Interessi Passivi sul Mutuo

Se si accende un mutuo per l’acquisto della prima casa:

  • È possibile detrarre dalla dichiarazione dei redditi il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori pagati sul mutuo, fino a un massimo di 4.000 euro di interessi annui.

5. Esenzione dall’Imposta Sostitutiva sul Mutuo

Sui mutui contratti per l’acquisto della prima casa:

  • Esenzione dall’imposta sostitutiva dello 0,25%, generalmente applicata sui mutui per immobili non destinati ad abitazione principale.

6. Agevolazioni per Under 36 (fino al 31 dicembre 2023)

Per i giovani fino a 36 anni con un ISEE inferiore a 40.000 euro, sono previste ulteriori agevolazioni:

  • Esenzione dall’imposta di registro, ipotecaria e catastale.
  • In caso di acquisto da impresa, viene riconosciuto un credito d’imposta sull’IVA pagata (al 4%).
  • Esenzione dall’imposta sostitutiva sui finanziamenti, in caso di mutuo per l’acquisto della prima casa.

Requisiti per Ottenere le Agevolazioni Prima Casa

Per accedere alle agevolazioni, è necessario rispettare alcuni requisiti:

  1. Residenza nel Comune: L’immobile deve trovarsi nel Comune in cui l’acquirente ha o intende trasferire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto.
  2. Non possedere altre abitazioni nello stesso Comune: L’acquirente non deve essere titolare (esclusivo o in comunione con il coniuge) di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o nuda proprietà su altre abitazioni nello stesso Comune.
  3. Non possedere altri immobili acquistati con le agevolazioni prima casa: L’acquirente non deve essere titolare di diritti su altre abitazioni su tutto il territorio nazionale, acquistate con le agevolazioni prima casa, a meno che non si impegni a venderle entro un anno dall’acquisto.

Decadenza delle Agevolazioni

Se non vengono rispettati i requisiti, l’acquirente perde le agevolazioni e sarà tenuto a:

  • Versare la differenza delle imposte con una maggiorazione del 30% e gli interessi di mora.

Queste agevolazioni sono pensate per agevolare l’acquisto della prima casa, permettendo un notevole risparmio sui costi legati all’acquisto e al finanziamento.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.