• Lun. Mag 19th, 2025

Quali sono i contratti di locazione?

In Italia, i contratti di affitto si differenziano in base alla tipologia di immobile (residenziale, commerciale o fondiario) e hanno specifiche normative di riferimento, modalità di tassazione e adempimenti. Vediamo le principali tipologie di contratti di locazione per ognuna di queste categorie:


1. Contratti di affitto per immobili residenziali

I contratti di locazione residenziale si sono assegnati all’affitto di immobili destinati ad abitazione. Le principali tipologie sono:

a) Contratto a Canone Libero (4+4)

  • Durata : 4 anni automaticamente rinnovabili per altri 4.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 431/1998 , artt. 2, c. 1.
  • Tassazione : può essere applicata la tassazione ordinaria IRPEF o la cedolare secca (21%).
  • Adempimenti : registrazione del contratto all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni; aggiornamento annuale del canone con l’indice ISTAT (se non si applica la cedolare secca).

b) Contratto a Canone Concordato (3+2)

  • Durata : 3 anni rinnovabili per altri 2.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 431/1998 , artt. 2, c. 3.
  • Tassazione : come per il canone libero, si può optare per IRPEF o cedolare secca (10% nelle aree ad alta tensione abitativa).
  • Adempimenti : registrazione del contratto, con possibilità di ottenere riduzioni fiscali e IMU agevolata per il locatore.

c) Contratto Transitorio

  • Durata : da 1 a 18 mesi, per esigenze temporanee (studio, lavoro fuori sede).
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 431/1998 , artt. 5, c. 1.
  • Tassazione : come sopra, possibilità di cedolare secca al 10% in aree ad alta tensione abitativa.
  • Adempimenti : deve specificare le motivazioni transitorie e registrazione obbligatoria.

d) Contratto per Studenti Universitari

  • Durata : da 6 a 36 mesi, rinnovabile.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 431/1998 , artt. 5, c. 2.
  • Tassazione : cedolare secca al 10% o tassazione ordinaria.
  • Adempimenti : registrazione, con necessità di redigere il contratto secondo schemi previsti da accordi territoriali.

2. Contratti di affitto per immobili commerciali

Questi contratti sono rivolti alla locazione di immobili per attività imprenditoriali o professionali.

a) Contratto Commerciale Standard (6+6)

  • Durata : 6 anni rinnovabili per altri 6.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 392/1978 , artt. 27.
  • Tassazione : inclusa nel reddito imponibile IRPEF del locatore (non è ammessa la cedolare secca).
  • Adempimenti : registrazione all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni, con aggiornamento annuale secondo indice ISTAT (obbligatorio).

b) Contratto Transitorio Commerciale

  • Durata : massimo 18 mesi, per attività a carattere temporaneo.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 392/1978 , artt. 27.
  • Tassazione : tassazione ordinaria IRPEF.
  • Adempimenti : come per il contratto commerciale standard, con indicazione delle motivazioni della temporaneità.

c) Contratti per Attività Ricettive (B&B, Agriturismo, Alberghi)

  • Durata e Rinnovo : generalmente stabilità in base all’attività specifica e accordo tra le parti.
  • Tassazione : IRPEF, con aliquota variabile secondo l’attività.
  • Adempimenti : registrazione, segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) e requisiti per le attività ricettive imposte dalla normativa locale.

3. Contratti di Affitto per Terreni (Fondiari o Agricoli)

Riguardano terreni destinati a uso agricolo o altri usi fondiari.

a) Contratto di Affitto Agricolo

  • Durata : minimo 15 anni, salvo diversa pattuizione (es. coltivazioni particolari).
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 203/1982 .
  • Tassazione : reddito fondiario IRPEF.
  • Adempimenti : registrazione del contratto e dichiarazione dei redditi con specificazione del reddito fondiario.

b) Contratto di Affitto di Fondo Rustico a Coltivatore Diretto

  • Durata : varia in base a contratto, generalmente lunga.
  • Tassazione : agevolata per coltivatori diretti.
  • Normativa di Riferimento : Legge n. 203/1982 e Codice Civile, art. 1647 e seguenti .

Tassazione dei contratti di locazione

1. Cedolare Secca (per immobili residenziali)

  • È un regime fiscale facoltativo che sostituisce le imposte ordinarie IRPEF, addizionali e l’imposta di registro.
  • Aliquote : 21% per canone libero e 10% per canone concordato.

2. Tassazione Ordinaria (IRPEF)

  • I canoni di locazione concorrono a formare il reddito imponibile del locatore, con aliquote progressiva in base al reddito.

3. Imposte di Registro e Bollo

  • Se non si opta per la cedolare secca, è obbligatorio pagare:
    • Imposta di registro : 2% del canone annuo per i contratti a uso abitativo, 1% per i fondi rustici.
    • Imposta di bollo : 16€ ogni 4 facciate di contratto.

Esempi numerici

  1. Contratto di locazione residenziale a canone libero (4+4) con cedolare secca :
    • Canone annuo: 12.000€
    • Aliquota cedolare secca: 21%
    • Tassazione : 12.000€ x 21% = 2.520€
  2. Contratto commerciale 6+6 senza cedolare secca :
    • Canone annuo: 15.000€
    • Aliquota IRPEF del locatore: supponiamo 25%
    • Tassazione : 15.000€ x 25% = 3.750€
  3. Affitto di fondo rustico per 10.000€ annui :
    • Reddito fondiario tassato con IRPEF ordinaria.
    • Supponendo un’aliquota del 23%, Tassazione : 10.000€ x 23% = 2.300€

Normativa di Riferimento

  • Legge n. 431/1998 : regola le locazioni ad uso abitativo.
  • Legge n. 392/1978 : disciplina le locazioni a uso diverso dall’abitativo.
  • Il D.Lgs. n. 23/2011 : introdurre la cedolare secca per i contratti residenziali.
  • Legge n. 203/1982 : regola gli affitti agricoli.

Questa normativa e le relative clausole fiscali mirano a tutelare sia il locatore che il conduttore ea incentivare specifiche tipologie di contratti. La scelta della tipologia contrattuale più adatta dipende dall’uso dell’immobile e dalle agevolazioni fiscali disponibili.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.