• Gio. Apr 24th, 2025

Nuova direttiva sui mini-appartamenti (<25 mq): cosa cambia per Proprietari e Affittuari

Dal 2025, la nuova normativa europea rivoluziona il mercato dei micro-alloggi: requisiti, presentando nuove opportunità e rischi per chi investe nel “microliving”.

In Italia, è stato approvato il Decreto Salva Casa (decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69), convertito in legge il 24 luglio 2024, che introduce nuove disposizioni riguardanti i requisiti minimi per l’abitabilità delle abitazioni di piccole dimensioni sotto i 25 mq, un settore in crescita esplosiva (+40% di richieste dal 2020).

Perché è importante? Se possiedi o affitti un micro-alloggio, dovrai adeguarti entro giugno 2026 per evitare sanzioni. Ecco cosa devi sapere.

Cosa Prevede il Decreto?
I mini-appartamenti (<25 mq) dovranno garantire:

  • Illuminazione e Aerazione
  • Almeno 2 finestre (di cui 1 apribile) con superficie minima del 10% della metratura.
  • Ventilazione forzata se assenti finestre esterne.
  • Spazi Multifunzionali
  • Letto e cucina possono condividere spazio, ma con separazione fisica (es. tenda, pannello).
  • Sicurezza
  • Prese elettriche a ≥1,2 m da fonti d’acqua.
  • Allarme antincendio obbligatorio se senza finestre.
  • Servizi Igienici
  • Doccia (no vasche) e wc non inferiori a 1,5 m².

Cosa Succede Se Non ti Adegui?
Affitti: Contratti nulli se l’immobile non è a norma (rischio di restituzione canoni).

Vendite: Obbligo di dichiarare la non conformità, con possibile svalutazione del 15-20%.

Sanzioni: Fino a €5.000 per i proprietari inadempienti (variabile per Stato UE).

3 Strategie per Proprietari
Ristrutturazione “Smart”

Esempio: Sostituisci la vasca con doccia per guadagnare spazio (+ bonus ristrutturazione al 50%).

Target Turistico

Puntare a digital nomad o studenti con contratti <6 mesi (esenti da alcuni requisiti).

Vendi Prima del 2026

Approfitta del boom di richieste prima che la direttiva riduca la domanda.

Impatto sul Mercato
Costi: +€3.000-8.000 per adeguare un mini-appartamento.

Opportunità: Affitti più alti per alloggi certificati (+20% in città come Berlino e Parigi).

Risorse Utili
Decreto Salva Casa (decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69), convertito in legge il 24 luglio 2024

🗨️ Conclusione
La direttiva cerca di bilanciare affordability e sicurezza, ma penalizza chi ha immobili molto piccoli. Agire ora è cruciale per evitare perdite.

Vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci o leggi l’approfondimento sul blog

Note per il Blog:

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.