• Sab. Apr 26th, 2025

Come valutare un immobile: il metodo MCA

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=””]Ho scritto una guida   per chi desidera approfondire la conoscenza di uno dei criteri di valutazione del   il valore di mercato di un immobile sia esso residenziale o commerciale più  utilizzati per la stima: il metodo MCA

L’argomento è stato illustrato prendendo ad esempio un generico immobile residenziale campione, approfondendo anche la spiegazione  di tutti quegli elementi che concorrono a determinarne il valore .

Come si vedrà durante la trattazione , la comprensione di tutte le variabili che influenzano la determinazione del valore di un immobile è fondamentale in quanto una sopravvalutazione può portare ad un allungamento dei tempi di vendita e conseguentemente dei progetti correlati al raggiungimento di questo obiettivo , mentre una sottovalutazione  comporta inevitabilmente una perdita economica.

D’altra parte  non possiamo fare a meno di far notare che il valore di un immobile non è statico nel tempo dal momento che i centri urbani sono in continua trasformazione ed evoluzione.

Si creano nuovi quartieri, si sviluppano nuove infrastrutture di trasporto, si modifica il tessuto commerciale, si aprono nuove strade.

Tutto ciò, assieme a influenze economiche e non ,comporta una variazione del valore di un immobile anche in pochi anni.

Oggi ad esempio, per citare una delle possibili cause che intervengono nella modifica del valore di un immobile e che nel passato venivano considerate marginali, l’efficienza energetica sta iniziando a rivestire
un ruolo importante e a volte anche determinante nei processi di valutazione.

Difatti, un immobile che ha un valore di efficienza energetica alto, riduce i costi di riscaldamento e di raffreddamento e lo rende più attraente per i potenziali acquirenti.

Come pure un immobile che è ubicato in una area che è potenzialmente esposta a rischi collegabili a disastri naturali o in presenza di fonti inquinanti viene esaminato con maggiore attenzione durante il processo di valutazione e non considerato tra le prime scelta da un probabile acquirente.

Non posiamo infine non tener conto della sensibilità del valore degli immobili nei riguardi dell’andamento dell’economia.

Durante le fasi di crescita economica o di iniziative di politiche fiscali premianti i valori degli immobili tendono in generale a crescere come possono altresì decrescere in presenza di azioni di politiche fiscali che tendono ad ostacolare i processi di acquisto con l’introduzione di nuove tasse.

Queste numerose variabili che intervengono nel processo di valutazione del valore di un immobile devono necessariamente far parte di un impianto di lavoro rigoroso che faccia riferimento a dati oggettivi e aggiornati in modo da consentirci di poter scegliere anche il metodo più idoneo e conforme ai bisogni del committente.

In questa guida abbiamo scelto di approfondire la conoscenza del  Metodo Comparativo Multiparametrico (MCA), applicato a un esempio concreto di valutazione di un immobile situato in un’area caratterizzata da un mercato dinamico con numerose transazioni di beni simili. Questo metodo  consente di utilizzare come riferimento le compravendite più recenti per stimare il valore dell’immobile in esame, fornendo così una stima che riflette in maniera accurata le attuali condizioni di mercato.

Iscriviti alla mia newsletter e ricevi il link per scaricarre subito il tuo e-book gratuito:



    [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

    Di Alfonso Panaro

    Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.