• Sab. Lug 26th, 2025

Che cos’è l’imposta di donazione?

L’ imposta di donazione è un tributo che si applica al trasferimento gratuito di beni e diritti da un soggetto (donante) a un altro (donatario). In Italia, questa imposta è disciplinata principalmente dal D. Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 , che regola l’imposta sulle successioni e donazioni, prevedendo specifiche aliquote e franchigie a seconda del grado di parentela tra il donante e il donatario.

Come Funziona l’Imposta di Donazione

L’imposta viene calcolata applicando un’aliquota percentuale sul valore della donazione al netto delle franchigie, con differenti aliquote e franchigie previste in base al rapporto di parentela. Il valore della donazione include tutti i beni donati, sia mobili che immobili, e può essere soggetto a diverse agevolazioni e franchigie.

Aliquote e Franchigie per l’Imposta di Donazione

Le aliquote e le franchigie attualmente in vigore sono:

  1. Coniugi e parenti in linea retta (genitori e figli): 4% sul valore della donazione, con una franchigia di 1.000.000€ per ciascun beneficiario.
  2. Fratelli e sorelle : 6% con una franchigia di 100.000€ per ciascun beneficiario.
  3. Altri parenti fino al quarto grado (zii, nipoti, ecc.), affini in linea retta e affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6% senza alcuna franchigia.
  4. Soggetti diversi (non parenti): 8% senza alcuna franchigia.

Esempio Numerico

Immaginiamo una donazione di 800.000€ da un padre a un figlio:

  1. Il valore della donazione è 800.000€, quindi inferiore alla franchigia di 1.000.000€ .
  2. Imposta dovuta : in questo caso, poiché il valore della donazione non supera la franchigia, l’importo è esente da imposta di donazione .

Ora, consideriamo invece una donazione di 1.500.000€ da un padre a un figlio:

  1. La franchigia per il figlio è di 1.000.000€, quindi l’importo imponibile è 1.500.000€ – 1.000.000€ = 500.000€ .
  2. Aliquota per i figli: 4% .
  3. Imposta dovuta : 500.000€ x 4% = 20.000€ .

Normativa di Riferimento

La normativa principale di riferimento per l’imposta di donazione in Italia è:

  • Il D.Lgs. n. 31 ottobre 1990, n. 346 , modificato successivamente, che regola l’imposta sulle successioni e donazioni.

L’imposta di donazione in Italia è strutturata in modo progressivo in base ai rapporti familiari, con agevolazioni importanti per i parenti più stretti e aliquote più alte e senza franchigie per soggetti non legati da vincoli di parentela.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.