La visura storica di un immobile è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate – Catasto, che riporta tutte le informazioni storiche relative a un determinato immobile. A differenza della visura catastale semplice, che mostra solo i dati attuali dell’immobile, la visura storica offre una panoramica completa delle modifiche avvenute nel tempo. Includere i dettagli come:
- Proprietari precedenti e attuali – con informazioni sui trasferimenti di proprietà.
- Modifiche catastali – come cambi di categoria, classe, resa catastale, o variazioni nella superficie.
- Eventuali frazionamenti o fusioni – se l’immobile è stato suddiviso o unito ad altri.
- Dati identificativi – come il foglio, la particella, il subalterno (che possono cambiare nel tempo).
- Rendita catastale storica – utile per fini fiscali, poiché documenta le variazioni di valore catastale.
A cosa serve la visura storica di un immobile?
- Ricostruzione delle vicende legali e amministrative – utile per verificare la titolarità ei passaggi di proprietà dell’immobile, particolarmente importanti per compravendite e successioni.
- Controllo delle modifiche strutturali e catastali – consente di riscontrare eventuali irregolarità edilizie o di identità lavori di ampliamento o divisione dell’immobile.
- Supporto legale e fiscale – in caso di contenuti, eredità, donazioni o controversie sui confini e sulla proprietà.
- Aggiornamenti catastali – aiuta a verificare se i dati catastali sono corretti e in linea con lo stato reale dell’immobile, soprattutto in vista di accertamenti fiscali.
Richiedere una visura storica è quindi fondamentale per chi vuole una visione completa dell’immobile, soprattutto se si sta pensando di acquistarlo o venderlo, per verificare la regolarità della documentazione e risolvere eventuali problematiche legate a passaggi di proprietà o modifiche strutturali.