La visura ipotecaria (o ispezione ipotecaria ) è un documento che permette di verificare la presenza di eventuali gravami o vincoli su un immobile, come ipoteche, pignoramenti, o altre trascrizioni che ne limitano la disponibilità. Servire a chi sta valutando l’acquisto, la vendita, o la concessione di un mutuo per un immobile, poiché consente di accertarsi che il bene sia libero da problematiche legali o finanziarie.
Cosa contiene la vista ipotecaria?
La visura ipotecaria fornisce informazioni importanti quali:
- Dati anagrafici del proprietario e informazioni sull’immobile : sono inclusi i dati catastali (foglio, particella, subalterno) e la descrizione generale dell’immobile.
- Eventuali ipoteca o pignoramenti : se l’immobile è gravato da ipoteca, queste saranno osservate con dettagli come l’importo, la durata, e il creditore (come una banca in caso di mutuo).
- Trascrizioni : atti giuridici come vendite, successioni, donazioni, e altre transazioni o sentenze che riguardano la proprietà dell’immobile.
- Iscrizioni e annotazioni : eventuali pignoramenti, citazioni giudiziarie o vincoli che possono influenzare la disponibilità e la libera vendita dell’immobile.
A cosa serve la visione ipotecaria?
La visura ipotecaria è essenziale per:
- Valutare la sicurezza di una compravendita : verificando che l’immobile non abbia gravami che potrebbe pregiudicare l’acquisto.
- Accertarsi dell’assenza di vincoli : utile per istituti di credito, che vogliono confermare l’assenza di altre ipoteche o pignoramenti prima di concedere un mutuo.
- Prevenire problemi legali : evitando complicazioni o contestazioni future legate a trascrizioni e ipoteche.
Come ottenerla?
La vista ipotecaria può essere richiesta in vari modi:
- Presso l’Agenzia delle Entrate – Servizio di Pubblicità Immobiliare : recandosi agli uffici di competenza è possibile richiedere la visura ipotecaria, fornendo i dati del proprietario o dell’immobile.
- Servizi online : tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate o portali specializzati è possibile ottenere una visura ipotecaria digitale, inserendo i dati dell’immobile e del titolare.
- Notaio o professionisti : in compravendite e atti legali, il notaio o altri professionisti possono effettuare la visura ipotecaria per conto del cliente e verificare la situazione.
Costi della visura ipotecaria
La visura ipotecaria ha un costo, che varia a seconda della modalità di richiesta (di persona o online) e del servizio utilizzato. L’Agenzia delle Entrate applica tariffe standard per le ispezioni, mentre i servizi online possono avere costi aggiuntivi.
La visura ipotecaria è quindi un documento chiave per chiunque voglia garantire una transazione sicura, certificando che l’immobile sia libero da problematiche giuridiche o finanziarie.