La planimetria catastale è un disegno tecnico in scala che rappresenta la disposizione interna di un’unità immobiliare (come un appartamento, un negozio o un ufficio) così come è registrata al Catasto. Realizzata su carta o in formato digitale, la planimetria mostra i vari ambienti dell’immobile, come stanze, corridoi, bagni, balconi e, talvolta, anche gli arredi fissi. Oltre a rappresentare gli spazi interni, includono informazioni come l’orientamento, la scala di riferimento e altri dati identificativi dell’unità immobiliare.
A cosa serve la planimetria catastale?
La planimetria catastale è fondamentale per:
- Identificare l’immobile in modo ufficiale nel Catasto, tramite dati come foglio, particella e subalterno, che ne descrivono la posizione e la suddivisione.
- Verificare la conformità tra lo stato attuale dell’immobile e quello registrato al Catasto, requisito necessario per vendere, donare o affittare l’immobile.
- Valutare la rendita catastale : il Catasto usa la planimetria per calcolare la rendita catastale, su cui si basano imposte come l’IMU e altre tasse immobiliari.
- Ottenere permessi e agevolazioni : la planimetria è spesso richiesta per ottenere permessi di ristrutturazione o per accedere a detrazioni fiscali per interventi edilizi.
Quando è richiesta la planimetria catastale?
La planimetria catastale è richiesta in diverse situazioni, come:
- Compravendite immobiliari : il notaio la verifica per accertarsi che l’immobile sia conforme allo stato registrato.
- Stipula di mutui : le banche richiedono la planimetria per valutare la congruità e l’effettiva esistenza dell’immobile.
- Ristrutturazioni edilizie : per ottenere autorizzazioni o permessi di costruzione.
Come ottenerla?
La planimetria catastale si può richiedere presso:
- L’Agenzia delle Entrate – Ufficio del Catasto , presentando i dati catastali dell’immobile.
- Online , tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, accessibili con SPID o altri sistemi di autenticazione.
In sintesi, la planimetria catastale è un documento essenziale per garantire la conformità legale e strutturale dell’immobile ed è utile in molte operazioni legate alla gestione e alla compravendita immobiliare.