• Mer. Lug 16th, 2025

Che cos’è il deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale è una somma di denaro che l’inquilino versa al proprietario all’inizio di un contratto di locazione, come garanzia per eventuali danni all’immobile o per coprire il mancato pagamento dei canoni di locazione. Questo deposito serve a tutelare il locatore contro i possibili inadempimenti del conduttore e deve essere restituito al termine della locazione, se non vi sono danni o arretrati.

Caratteristiche principali del deposito cauzionale

  1. Importo massimo : la legge garanzia che il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone di locazione .
  2. Restituzione : al termine del contratto, se l’inquilino ha rispettato tutte le condizioni contrattuali e non ci sono danni, il deposito cauzionale deve essere restituito integralmente, comprensivo di eventuali interessi maturati.
  3. Interessi legali : il deposito cauzionale è soggetto a interessi legali annui che, se non concordati diversamente, vanno calcolati e corrisposti all’inquilino alla fine della locazione.

Funzione del deposito cauzionale

Il deposito cauzionale tutela il proprietario in caso di:

  • Danni causa all’immobile o ai suoi arredi dall’inquilino.
  • Mancato pagamento dei canoni di locazione o delle spese condominiali.

Il deposito cauzionale in conto canoni

No , il deposito cauzionale non può essere considerato in conto canoni , cioè non può essere usato come anticipo dei canoni mensili. È una somma distinta e separata dal canone, destinata solo a garantire eventuali inadempimenti. Durante la locazione, l’inquilino non può chiedere di scontare il deposito cauzionale dai canoni di affitto.

Riferimenti normativi

  • La Legge n. 392/1978 , artt. 11, disciplina il deposito cauzionale per i contratti di locazione in Italia e pubblicità il limite di tre mensilità.
  • Codice Civile, artt. 1590 e 1591 : responsabilità per danni al termine della locazione e restituzione dell’immobile.

In sostanza, il deposito cauzionale è una garanzia per il locatore, non una parte del pagamento dei canoni, ed è vincolato a essere utilizzato esclusivamente per eventuali danni o insolvenze, con obbligo di restituzione all’inquilino a fine contratto.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.