• Mar. Mag 20th, 2025

Che cos’è il deposito cauzionale?

Il deposito cauzionale è una somma di denaro che l’inquilino versa al proprietario all’inizio di un contratto di locazione, come garanzia per eventuali danni all’immobile o per coprire il mancato pagamento dei canoni di locazione. Questo deposito serve a tutelare il locatore contro i possibili inadempimenti del conduttore e deve essere restituito al termine della locazione, se non vi sono danni o arretrati.

Caratteristiche principali del deposito cauzionale

  1. Importo massimo : la legge garanzia che il deposito cauzionale non può essere superiore a tre mensilità del canone di locazione .
  2. Restituzione : al termine del contratto, se l’inquilino ha rispettato tutte le condizioni contrattuali e non ci sono danni, il deposito cauzionale deve essere restituito integralmente, comprensivo di eventuali interessi maturati.
  3. Interessi legali : il deposito cauzionale è soggetto a interessi legali annui che, se non concordati diversamente, vanno calcolati e corrisposti all’inquilino alla fine della locazione.

Funzione del deposito cauzionale

Il deposito cauzionale tutela il proprietario in caso di:

  • Danni causa all’immobile o ai suoi arredi dall’inquilino.
  • Mancato pagamento dei canoni di locazione o delle spese condominiali.

Il deposito cauzionale in conto canoni

No , il deposito cauzionale non può essere considerato in conto canoni , cioè non può essere usato come anticipo dei canoni mensili. È una somma distinta e separata dal canone, destinata solo a garantire eventuali inadempimenti. Durante la locazione, l’inquilino non può chiedere di scontare il deposito cauzionale dai canoni di affitto.

Riferimenti normativi

  • La Legge n. 392/1978 , artt. 11, disciplina il deposito cauzionale per i contratti di locazione in Italia e pubblicità il limite di tre mensilità.
  • Codice Civile, artt. 1590 e 1591 : responsabilità per danni al termine della locazione e restituzione dell’immobile.

In sostanza, il deposito cauzionale è una garanzia per il locatore, non una parte del pagamento dei canoni, ed è vincolato a essere utilizzato esclusivamente per eventuali danni o insolvenze, con obbligo di restituzione all’inquilino a fine contratto.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel settore delle costruzioni e della compravendita immobiliare. Durante la mia carriera, ho avuto l'opportunità di lavorare su progetti di diversa natura e complessità, sviluppando una profonda conoscenza tecnica e strategica del mercato immobiliare. La mia passione per l'innovazione e l'ottimizzazione dei processi mi ha portato a offrire soluzioni personalizzate e mirate per soddisfare le esigenze dei miei clienti.