Che cos’è il contratto di affitto di ramo d’azienda
Il contratto di affitto di ramo d’azienda è un accordo mediante il quale il proprietario di un’azienda (o di una sua parte autonoma, ossia il “ramo”) concede a un terzo…
Come si registra un contratto di locazione ad uso commerciale
Registrare un contratto di locazione immobiliare a uso commerciale segue una procedura simile a quella per uso abitativo, ma con alcune differenze legate alla durata del contratto e alla normativa…
Come si registra un contratto di locazione ad uso abitativo
Registrare un contratto di locazione immobiliare è un passaggio fondamentale per renderlo legalmente valido in Italia e rispettare le normative fiscali. Vediamo insieme i dettagli. 1. Introduzione La registrazione di…
Che cos’è il credito di imposta nell’acquisto di un immobile?
Il credito d’imposta nella compravendita di un immobile è un’agevolazione fiscale prevista in Italia per ridurre il carico fiscale legato all’acquisto della prima casa. Consente di recuperare, sotto forma di…
Che cos’è il valore minimo di vendita di un immobile?
Il valore minimo di vendita di un immobile rappresenta il prezzo sotto il quale una proprietà non può essere venduta in maniera vantaggiosa o fiscalmente corretta. In Italia, non esiste…
Che cosa sono le difformità edilizie totali o parziali?
Le difformità edilizie possono essere totali o parziali , ognuna delle quali comporta implicazioni normative specifiche e potenziali sanzioni. Questa distinzione è normata principalmente dal dPRn 380/2001, noto come Testo…
Superbonus 110%: la tassazione sulle plusvalenze
La tassazione sulle plusvalenze di vendita per gli immobili che hanno usufrutto del Superbonus 110% è una misura fiscale introdotta in Italia per regolamentare e recuperare parte del beneficio economico…
Che cos’è il diritto di prelazione di vendita?
Il diritto di prelazione nella vendita è il diritto di una persona (prelazionario) di essere preferita rispetto ad altri nell’acquisto di un bene immobile o mobile, nel caso in cui…
Che cos’è la permuta immobiliare
La permuta immobiliare è un contratto mediante il quale due parti si scambiano reciprocamente la proprietà di beni immobili, come terreni o edifici, senza l’utilizzo di denaro o con l’aggiunta…
Quando è nullo un atto di compravendita?
Un atto di compravendita è nullo quando non rispetta i requisiti di validità stabilità dalla legge. La nullità, nel diritto civile italiano, comporta che l’atto sia privo di effetti giuridici…