• Sab. Lug 26th, 2025

Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.
  • Home
  • Che cosa sono i cicli immobiliari?

Che cosa sono i cicli immobiliari?

I cicli immobiliari rappresentano le oscillazioni periodiche del mercato immobiliare, caratterizzate da fasi alternative di espansione (crescita dei prezzi) e contrazione (calo dei prezzi). Questi cicli sono influenzati da vari…

Che cosa sono le tariffe d’estimo

Le tariffe d’estimo sono delle tariffe stabilite dall’amministrazione finanziaria e hanno lo scopo di determinare il reddito generato da un immobile sia esso a carattere residenziale che a destinazione agricola.…

Affittare o comprare casa : un’analisi comparativa del 2024

La scelta tra affittare o acquistare un immobile è un tema rilevante per chiunque debba decidere come investire le proprie risorse finanziarie. Negli anni '80, il mercato immobiliare presentava condizioni…

Sanzioni ridotte per il permesso di costruire e la SCIA in sanatoria

La Legge Salva Casa 2024 ha introdotto riduzioni delle sanzioni per il rilascio del permesso di costruire e della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in sanatoria, facilitando la regolarizzazione…

Difformità edilizie : le tolleranze introdotte dalla Legge 105/2024

La Legge Salva Casa 2024 ha introdotto rilevanti modifiche alle tolleranze costruttive previste nel Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. 380/2001), al fine di facilitare la gestione delle piccole difformità edilizie che…

Cambio destinazione d’uso: modifiche art. 23-bis D.P.R. 380/01

La Legge Salva Casa 2024 ha introdotto significative modifiche all’articolo 23-bis del D.P.R. 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia – TUE), riguardante il cambio di destinazione d’uso degli immobili. Le modifiche mirano…

Lo stato legittimo : modifiche all’art.9-bis del D.P.R 380/01

La Legge Salva Casa 2024 ha apportato modifiche significative all’articolo 9-bis del DPR 380/2001 , il Testo Unico dell’Edilizia (TUE) , riguardante lo stato legittimo degli immobili . Lo “stato…

Le opere che rientrano in edilizia libera con la modifica dell’art.6 comma I D.P.R. 380/01

La Legge Salva Casa 2024 ha introdotto modifiche significative all’art. 6, comma 1, del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia, TUE). Questa normativa semplifica e amplia le possibilità di realizzare interventi…

Le irregolarità sanabili con il “Decreto Salva Casa 2024”

Il “Decreto Salva Casa 2024” (ufficialmente denominato Decreto Legge 104/2023) è un provvedimento italiano introdotto per affrontare il problema delle irregolarità edilizie in immobili adibiti ad abitazione. La misura permette…

Il contratto di locazione: elementi essenziali

La redazione di un contratto di locazione richiede attenzione agli elementi essenziali che stabiliscono i diritti e i doveri del locatore (proprietario) e del conduttore (inquilino). Questo contratto ha lo…