• Sab. Ago 2nd, 2025

Affitti in crisi: le nuove regole anti-sprechi cambieranno il mercato. Cosa sapere nel 2025

Tra canoni alle stelle e case vuote, il governo corre ai ripari con incentivi e sanzioni. Ecco come il nuovo piano impatterà su proprietari e inquilini, tra agevolazioni fiscali e obblighi verdi.

LA SITUAZIONE: PERCHÉ SERVE UN DECRETO?

I dati sono chiari: nelle grandi città italiane, 1 casa su 5 è sfitta (fonte: ISTAT 2024), mentre gli affitti hanno raggiunto picchi insostenibili (+35% a Milano in 5 anni, Nomisma).

Un eventuale Decreto in materia dovrebbe puntare a:

  • Ridurre gli immobili vuoti con sgravi fiscali per chi li mette in affitto.
  • Contenere i canoni nelle zone più critiche.
  • Combattere gli sprechi energetici, obbligando i proprietari a migliorare l’efficienza degli immobili.


COSA PREVEDE IL PIANO?

1. Agevolazioni per chi affitta

  • Sconto IRPEF del 30% per 5 anni a chi mette in affitto a canone concordato (convenzionato con il Comune) una casa vuota da oltre 2 anni.
  • Esempio concreto: A Roma, il progetto “Affitti Facili” offre anche bonus di 2.000€ per chi adegua l’immobile agli standard antisismici.

2. Stop agli affitti brevi selvaggi

  • Multe fino a 10.000€ per chi affitta su Airbnb senza licenza in Zone 1 (centri storici di Milano, Venezia, Firenze).
  • Deroga: Chi converte un B&B in affitto a lungo termine riceve un taglio del 50% sulla TARI per 3 anni.

3. Obblighi “verdi” (anti-sprechi)

Dal 2026, non si potrà affittare (né vendere) immobili con classe energetica inferiore a E. Chi riqualifica ottiene:

  • Ecobonus al 65% per cappotto termico e caldaie.
  • Riduzione IMU del 25% per 3 anni (in Lombardia e Lazio è già attiva).

Caso reale: A Torino, 400 proprietari hanno aderito al “Patto per l’Efficienza” del Comune, ottenendo sconti fiscali + finanziamenti a tasso zero.


LE CRITICHE: FUNZIONERÀ DAVVERO?

  • Associazione Proprietari Italiani: “Troppi vincoli, molti preferiranno tenere le case vuote”.
  • Inquilini: “I canoni concordati sono ancora alti rispetto agli stipendi” (es. a Bologna, il tetto è 12€/m², ma il 40% degli under 30 non supera i 1.300€ netti/mese).

Dati chiave: Secondo Scenari Immobiliari, solo il 15% degli immobili sfitti è in condizioni “affittabili” senza lavori.


COSA FARE ORA? GUIDA PRATICA

Se sei proprietario:

  1. Verifica se la tua casa rientra nei requisiti per gli sgravi (es. vuota da 24+ mesi).
  2. Confronta i canoni concordati nel tuo Comune
  3. Sfrutta gli ecoincentivi prima che scadano (il 65% termina a dicembre 2025).

Se sei inquilino:

  • Cerca annunci con l’etichetta “Affitto Convenzionato” (più tutela e stabilità).
  • Controlla se hai diritto al “Bonus Affitto Under 35” (fino a 2.000€/anno in Lombardia e Piemonte).

INIZIATIVE IN CORSO DA COPIARE

  • Berlino: Dal 2024, congelamento dei canoni per 5 anni + obbligo di affittare case vuote entro 3 mesi.
  • Barcellona: Multa del 30% sul valore dell’immobile per chi lo tiene sfitto oltre 2 anni.

CONCLUSIONE
“Il decreto potrebbe essere una prima risposta alla crisi, ma servirà tempo per vederne gli effetti. Intanto, proprietari e inquilini hanno nuove opportunità da cogliere subito. Tu da che parte stai? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!”

FONTI:

  1. ISTAT 2024 – Report sull’edilizia residenziale
  2. Nomisma – Osservatorio mercato immobiliare (maggio 2025)
  3. Agenzia delle Entrate – Guida agevolazioni fiscali 2025

Condividi se pensi che queste misure siano utili o solo un palliativo!

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.