• Dom. Lug 27th, 2025

Che cos’è l’IMU, chi deve pagarla e quando si paga?

L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un’imposta sugli immobili destinata ai Comuni italiani e applicata alla proprietà di beni immobili come seconde case, terreni e fabbricati. L’IMU è entrata in vigore nel 2012, sostituendo l’ICI (Imposta Comunale sugli Immobili) e successivamente è stata integrata nella nuova IMU introdotta nel 2020.

Chi Deve Pagare l’IMU?

  • Proprietari di seconde case e di altri immobili che non siano abitazione principale (es. uffici, negozi, fabbricati, ecc.).
  • Proprietari di case di lusso (categorie catastali A/1, A/8 e A/9), anche se queste sono utilizzate come abitazione principale.
  • Usufruttuari e titolari di diritti reali sull’immobile (es. uso, abitazione, enfiteusi).
  • Affittuari di immobili in leasing, se previsto dal contratto.

Chi Non Deve Pagare l’IMU?

  • Proprietari della prima casa utilizzata come abitazione principale, a meno che questa non rientri nelle categorie catastali di lusso (A/1, A/8 e A/9).
  • Immobili posseduti da enti non commerciali per fini istituzionali (es. scuole, chiese, enti di volontariato, ecc.).
  • Immobili agricoli strumentali di proprietà di coltivatori diretti o imprenditori agricoli.

Come Si Calcola l’IMU?

Il calcolo dell’IMU si basa sul valore catastale dell’immobile, che viene ottenuto dalla rendita catastale. Di seguito, i passaggi per calcolare l’importo da pagare:

  1. Rivalutazione della rendita catastale:
  • La rendita catastale dell’immobile (indicata nel documento catastale) va rivalutata del 5%.
  • Formula: Rendita catastale x 1,05.
  1. Applicazione del coefficiente catastale:
  • Il valore ottenuto va moltiplicato per un coefficiente che varia a seconda della categoria catastale:
    • 160 per le abitazioni (categorie A, esclusa A/10) e pertinenze.
    • 140 per laboratori e uffici (categorie B, C/2, C/6, C/7).
    • 80 per i fabbricati di categoria A/10 e D/5 (banche, uffici finanziari).
    • 65 per capannoni e fabbricati produttivi (categoria D, escluso D/5).
    • 55 per negozi e botteghe (categoria C/1).
  • Formula: (Rendita rivalutata) x Coefficiente catastale.
  1. Applicazione dell’aliquota IMU:
  • Al valore catastale rivalutato si applica l’aliquota IMU stabilita dal Comune in cui si trova l’immobile. L’aliquota ordinaria è solitamente 0,86% (o 8,6 per mille), ma i Comuni possono aumentarla o diminuirla entro determinati limiti.
  • Formula finale: (Valore catastale rivalutato) x Aliquota IMU del Comune.

Esempio di Calcolo dell’IMU

Supponiamo di avere una seconda casa con rendita catastale di 500 euro, e che il Comune applichi un’aliquota IMU del 10 per mille.

  1. Rendita rivalutata: (500 \times 1,05 = 525 ) euro.
  2. Valore catastale: (525 \times 160 = 84.000) euro.
  3. IMU da pagare: (84.000 \times 0,01 = 840) euro.

Scadenze di Pagamento dell’IMU

L’IMU si paga generalmente in due rate:

  • Prima rata (acconto): entro il 16 giugno.
  • Seconda rata (saldo): entro il 16 dicembre.

È possibile anche pagare l’intero importo in un’unica soluzione entro il 16 giugno.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.