• Dom. Lug 27th, 2025

L’influenza del Green Deal sul credito bancario

I cambiamenti climatici e l’inquinamento ambientale rappresentano le basi del progetto Green Deal (EGD) varato dall’UE con la legge europea sul clima del 2019 : https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021R1119&from=EN che riguarderà indirettamente anche il settore immobiliare.
I suoi obiettivi ,che sono soprattutto quelli di rendere l’Europa primo continente a impatto climatico zero entro il 2050 , raggiungere almeno il 55% in meno di emissioni di gas serra entro il 2030 ( rispetto al 1990 ) e piantare 3 miliardi di nuovi alberi entro il 2030, non esclude che gli aspetti di sostenibilità siano presi in considerazione in tutte le decisioni finanziarie comprese quelle legate al finanziamento a privati o aziende.
In sostanza ciò potrebbe obbligare le banche che concedono prestiti ai proprietari di immobili e aziende di valutare i cespiti offerti in garanzia in funzione anche dei loro requisiti di sostenibilità dello stesso e del fabbricato di cui fa parte.
Le conseguenze del cambiamento climatico, difatti, con l’aumento degli episodi di siccitò, alluvioni, inondazioni e relativi perdite e rischi finanziari , rappresentano una forte alea di rischio per il sistema finanziario e di conseguenza le banche stanno ponendo particolare attenzione nell’istruzione delle richieste di credito affinchè la stesso abbia decisi contenuti rivolti ad azioni che privilegiano la sostenibilità e l’efficienza energetica, privilegiando in termini di valutazione creditizia nel settore consumer , gli immobili che presentano caratteristiche di efficientamento energetico e di protezione del clima più elevate.

Di Alfonso Panaro

Sono un ingegnere con un percorso quarantennale nel settore delle costruzioni e della consulenza immobiliare. La mia carriera mi ha portato ad affrontare sfide tecniche e finanziarie complesse, dall’analisi di immobili residenziali alla valutazione di asset commerciali, sviluppando un metodo unico che combina: Competenza ingegneristica (valutazioni strutturali, ottimizzazione energetica, adeguamento normativo) Approccio immobiliare strategico (stime di mercato, analisi ROI, due diligence) Focus sul cliente (ascolto delle esigenze, trasparenza, risultati misurabili) Oggi, attraverso questo blog e i miei servizi, condivido conoscenze tecniche e pratiche per: ✔ Acquirenti/Venditori: evitare errori comuni nelle transazioni ✔ Investitori: identificare opportunità con solide basi quantitative ✔ Professionisti: affiancare perizie tecniche e strumenti innovativi (render, relazioni illustrative) Credo fermamente che un immobile vada analizzato con lo stesso rigore di un progetto ingegneristico: numeri alla mano, scenari chiari, soluzioni pragmatiche. Il mio obiettivo? Trasformare dati complessi in decisioni semplici, perché ogni cliente merita chiarezza e risultati concreti.